A causa di un problema alla schiena, da qualche tempo a questa parte, mi sottopongo a delle sedute di fisioterapia. Il professionista che mi tratta è un ragazzo georgiano, David, preparatissimo e molto attento.
Poiché ci vediamo due volte alla settimana abbiamo incominciato a conoscerci un po’ meglio e, parlando, abbiamo scoperto la comune passione per la cucina. Mi sono quindi fatta raccontare qualcosa delle tradizioni del suo paese.
La Georgia è una nazione della regione del Caucaso, crocevia tra l’Asia occidentale e l’Europa orientale, al confine con Russia, Turchia, Armenia ed Azerbaigian e per questo la sua cucina risente di influenze europee e mediorientali, pur avendo una sua originalità molto spiccata.
E’ una cucina varia in cui sono presenti piatti di pesce, di carne (specialmente capretto e agnello) e piatti vegetariani conditi con erbe e spezie, come coriandolo e dragoncello. Una salsa di noci accompagna molte ricette e spesso nelle preparazioni è presente il melograno.
Il trionfo della cultura gastronomica georgiana avviene durante la festa della Supra in cui, tradizionalmente, si preparano un’immensa varietà di piatti tra cui il Badrijani.
David mi ha dato la ricetta e ho provato a cucinarlo con il suo aiuto, e vorrei condividerne i segreti con voi.
Si tratta di involtini di melanzana fritti farciti con una salsa a base di noci.
Per una decina di involtini, prima di friggere le melanzane tagliate a fette sottili, in olio di arachidi bollente, bisogna preparare una sorta di pesto di noci, ottenuto con 200 gr. di noci , uno spicchio d’aglio, 20 gr. di coriandolo in polvere, 20 gr. di calendula, un pizzico di sale, amalgamando il tutto con un cucchiaio di acqua calda.
Dopodichè strizziamo con le mani la pasta ottenuta per estrarre l’olio delle noci aromatizzato che raccogliamo in un contenitore e useremo poi per condire gli involtini.
Aggiungiamo poi alla pasta coriandolo fresco, prezzemolo e 100 gr. di cipolla tritata finemente e lasciata marinare 5 minuti in aceto bianco.
Spalmiamo la crema ottenuta sulle melanzane fritte e arrotoliamo.
Il piatto si accompagna con melograno fresco o con una riduzione di succo.
Al prossimo trattamento sarò io ad insegnare a David a cucinare una ricetta tipicamente italiana. Quale??? Si accettano suggerimenti…
Lascia un commento