Ingredienti per 4 persone:
12 capesante
500 gr di zucca
1 scalogno
1 patata piccola
brodo vegetale
sale
qualche tronchetto di liquirizia pura
Preparazione:
Pulisci la zucca e sbuccia la patata, taglia entrambe a pezzetti, e falle stufare in olio extravergine d’oliva dove avrai precedentemente fatto appassire lo scalogno.
Mescola spesso e se necessario bagna con brodo vegetale fino a quando la zucca e la patata saranno di consistenza morbida, poi frulla il tutto per ottenere una crema liscia ed omogenea. Regola di sale. Attenzione a non aggiungere troppo liquido durante la cottura, il risultato finale dovrà essere una crema piuttosto densa.
Polverizza con un batticarne i tronchetti di liquirizia tra due fogli di carta forno e tieni la polvere da parte.
Preleva le noci dalle capesante, sciacquale bene e asciugale con un panno o carta da cucina.
Raccogli la zucca in una sac à poche, oppure utilizza semplicemente un cucchiaio, per formare tre dischi di crema in ogni piatto su ognuno dei quali poi adagerai una capasanta.
Cuoci le capesante per un minuto su ogni lato in una padella antiaderente caldissima senza condimenti e posizionale sulla zucca.
Cospargi il piatto di polvere di liquirizia.